
E se diventassimo modesti?
La parola modesto, così poco usata in questi tempi, si porta dentro il concetto di misura, di limite. Attenzione però:…

I leprotti tornano a Milano, le parole tornano alle origini
Mentre i leprotti si riprendono i parchi milanesi, anche le parole, alcune parole, tornano al loro significato originario…

Il nostro lavoro in una mappa
Cercavamo un modo per raccontare in modo visuale il nostro lavoro e ci siamo incantati di fronte alla semplice potenza…

Tra presentare e padroneggiare c’è di mezzo il maggiordomo
A volte, presentando concetti o metodi, ci comportiamo come il maggiordomo: apriamo la porta di casa, ma non ci comportiamo…

Datemi una differenza, e vi solleverò il mondo. Parliamo di trasparenza
In un mondo affollato, l’attenzione è merce rara. Rendersi visibili è difficile e in fondo non serve, se manca una…

Instagram, la nostalgia è sempre quella di una volta
Alla fine è vero, le tecnologie e le innovazioni che ci piacciono di più sono quelle che ci fanno restare…

Le Generazioni spiegate – Promemoria per orientarsi
Con generazione identifichiamo il gruppo di individui che, vissuti nello stesso periodo e segnati dagli stessi eventi, condividono un’esperienza socio-culturale…

Se mi racconti, esisto
Quattro pensieri e una riflessione sulla comunicazione di business nati dalla lettura di Tu che mi guardi, tu che mi…

La bolla dell’autenticità è scoppiata: viva la marca-persona
Servono nuove tattiche per comunicare e stabilire contatti. Uno dei modi è attivare la marca-persona: i miei concorrenti più pericolosi…

L’uomo è un animale cerimoniale-Wittgenstein
Qual è il motivo per cui una tribù indigena mette in scena rituali magici? Perché sant’Agostino prega? Secondo Wittgenstein, perché…